Disneyland Paris

22.04.2025

Una favola. Niente da aggiungere!


Ecco alcuni consigli per vivere al meglio una giornata (ma anche due) in quello che credo sia il parco a tema più bello d'Europa.

Prima di tutto scaricate l'app di Disney così potete già farvi un'idea di quante cose ci siano da vedere, prepararvi una scalettina di cosa desiderate fare per prima e soprattutto gli orari dei vari show che si svolgono in diverse località del parco.

A proposito di parchi, Disneyland ne ha due: studios e il classico Disney park (che è quello che abbiamo visitato noi). Potete acquistare biglietto singolo o per entrambi i parchi, in anticipo online per non rischiare di arrivare al parco e trovarvi davanti il cartellone "sold out" se sprovvisti di biglietto prenotato online.

Lo show da non perdere in assoluto è quello del Re Leone, anche se c'è un pò di coda, vi assicuro che vale la pena. E' super emozionante, musiche originali, canti e balli mozzafiato e una scenografia pazzesca. Piacevole anche la marcia di Minnie che invece è all'aperto nel viale centrale, si cantano e suonano le canzoni originali dei vari cartoni. Ovviamente non potete perdervi poi lo spettacolo finale dei fuochi d'artificio, che non è un semplice spettacolo pirotecnico, ma molto di più: una voce racconta l'importanza della magia, che è dentro e intorno a noi e nei personaggi Disney che ci hanno accompagnato ancora da piccoli, Il tutto con fontane colorate, musiche e luci spettacolari.

Le giostre sono una più bella dell'altra, a noi è piaciuta particolarmente quella dei Pirati dei Caraibi e it's a small world (entrambe a bordo di una barchetta) che ci ha sorpreso per la bellezza e il messaggio di pace e unione dei popoli che trasmette. Molto bella anche la casa infestata di Topolino, che devo dire mette una certa ansia anche a noi adulti! Ma anche la pista dell'autodromo, la giostra di Dumbo e il classico carosello. Mentre scrivo continuano ad aggiungersi idee e ricordi meravigliosi. 

Non potete perdervi le ricostruzioni delle scenografie dei vari cartoni, soprattutto quella di Aladin, Biancaneve e il castello di Aurora che è riprodotto alla perfezione. Provate poi a estrarre la spada nella roccia se riuscite! E fatevi un giro sul treno che circumnaviga tutto il parco..

Cosa non dimenticare a Disneyland: cibo! Tutto costa davvero tanto, quindi il mio consiglio è organizzarsi con snack e spuntini da consumare dove possibile, mentre per l'acqua ci sono tante fontanelle potabili in cui riempire le proprie borracce.

Ricordatevi poi che si cammina tanto, le distanze sono lunghe e anche solo per entrare nel parco si percorrono un paio di chilometri; ci sono delle pedane per smaltire tutta la gente che incessantemente arriva, ma si cammina sempre tanto. Quindi soprattutto per i piccolini consiglio il passeggino.

Noi abbiamo avuto fortuna trovando posto nel parcheggio camper del parco e pernottando lì siamo entrati subito la mattina seguente facendo pochissima coda; a metà pomeriggio siamo rientrati in camper per riposarci e mangiare e poi via di nuovo nel parco dove abbiamo aspettato le 22.30 per lo spettacolo finale. Ps per i camperisti, il parcheggio è super comodo, ma non offre elettricità e costa 40 euro a notte.